Cos’è il cyberbullismo?
“Qualunque forma di pressione, aggressione, molestia, ricatto, ingiuria, denigrazione,diffamazione, furto d’identità, alterazione, acquisizione illecita, manipolazione, trattamento illecito di datipersonali in danno di minorenni, realizzataper via telematica, nonché la diffusione di contenuti on lineaventi ad oggetto anche uno o più componenti della famiglia del minore il cui scopo intenzionale epredominante sia quello di isolare un minore o un gruppo di minori ponendo in atto un serio abuso, unattacco dannoso, o la loro messa in ridicolo”. (Legge 71/2017)
Caratteristiche:
Il cyberbullismo può essere considerato un’evoluzione del bullismo tradizionale con caratteristiche particolarmente insidiose:
- Anonimato del bullo. La vittima spesso non riesce a identificare il proprio aggressore; tuttavia l’anonimato è spesso illusorio, in quanto quasi sempre restano tracce dell’aggressore reperibili dagli organi di stato competenti.
- Indebolimento delle remore morali. L’anonimato e l’assenza di contatto diretto con la vittima possono portare le persone a comportarsi diversamente da come fanno nella realtà, ad esempio offendendo in modo pesante la vittima sul suo profilo Fb.
- Assenza di limiti spazio-temporali. A differenza del bullismo che si manifesta in orari e luoghi circoscritti(per es. nei bagni durante la ricreazione), il cyberbullismo può essere attuato 24 ore su 24 in ogni parte del mondo, creando un “effetto moltiplicatore”.
Il servizio anonimo e gratuito è rivolto alle vittime di bullismo e cyberbullismo o per coloro che desiderano avere informazioni a riguardo.
349/0829394
Risponde la dott.ssa Valentina Mellone, psicologa e psicoterapeuta, referente per le attività anticyberbullismo del CENTRO ASCOLTO, in qualità di titolare del trattamento nel rispetto del Codice Deontologico degli Psicologi Italiani e del regolamento U. E. 2016/679.
L’attività offerta si configura come un servizio anonimo e gratuito di primo ascolto, informazione e orientamento psicologico per le vittime di cyberbullismo.
La prestazione non richiede la partecipazione di altri professionisti. I dati raccolti resteranno anonimi e non saranno comunicati a terzi.
Qualora richieste, le successive attività di consultazione, supporto e psicoterapia saranno eventualmente erogate secondo le modalità previste dal CENTRO ASCOLTO, nel rispetto del Codice Deontologico degli Psicologi Italiani e della normativa vigente relativa alle prestazioni di tipo psicologico.